In questa guida ti mostrerò come velocizzare al massimo il tuo PC con installato Windows 10.
Ti consiglio di seguire ogni step dall’inizio alla fine, e nell’ordine corretto, per ottenere maggiori benefici dalla procedura.
Al termine della guida avrai un computer molto più performante e veloce rispetto a prima, con maggior spazio su disco e un tempo di accensione e spegnimento minore.
1. Attivare il sensore di memoria
Apri la finestra Impostazioni di Windows 10. Per farlo, clicca con il tasto destro sul menù Start e clicca su Impostazioni, oppure usa la scorciatoia da tastiera Windows + I.
Ora clicca su Sistema e scegli Archiviazione dal menù a sinistra. A questo punto attiva il Sensore di memoria cliccando sul relativo bottone. Successivamente, clicca in basso su Cambia il modo in cui viene liberato lo spazio e poi su Pulisci ora.

2. Disinstallare app e programmi non necessari
Apri di nuovo la finestra Impostazioni e questa volta clicca su App e funzionalità.
In questa sezione troverai tutte le app e i programmi installati nel computer. Ti consiglio di scorrere la lista e cancellare ogni programma non più necessario.
Se non lo hai mai fatto prima d’ora, troverai anche dei programmi installati automaticamente da Windows 10. Se non li utilizzi, cancella anche quelli. Per farlo, seleziona un’app e scegli Disinstalla.
Alcuni programmi potrebbero essere software di alcuni componenti del PC (come Intel, AMD, NVIDIA ecc…). In questo caso, lasciali installati.

3. Eliminare le mappe offline
Recati di novo nella sezione App e funzionalità. Questa volta però scegli Mappe offline dal menù a sinistra.
Se non ti interessa la funzione, puoi cliccare su Elimina tutte le mappe per rimuoverle dal PC. Successivamente scorri più in basso nella pagina e disattiva l’opzione Aggiorna automaticamente le mappe.

4. Disattivare le app in background
Torna sulla finestra Impostazioni e questa volta scegli Privacy.
Dal menù a sinistra, seleziona App in background e troverai una lista con tutti programmi che rimangono aperti in background dopo la loro chiusura. Ti consiglio di disattivare quanti più programmi possibili. Se preferisci, poi disattivare direttamente tutti i programmi tramite l’opzione in cima alla pagina.

5. Verificare la presenza di aggiornamenti
Apri per l’ultima volta la finestra delle Impostazioni e questa volta seleziona Aggiornamento e sicurezza.
Seleziona Windows Update dal menù a sinistra e poi clicca su Verifica disponibilità aggiornamenti. Nel caso ci fossero dei nuovi aggiornamenti, installali. Controlla periodicamente questa sezione, per esempio una volta ogni due-tre settimane, e verifica di avere sempre le ultime patch.

6. Disattivare i servizi non necessari
Clicca sul menù start e digita msconfig. A questo punto clicca sull’opzione Configurazione di sistema.
Recati in alto, nel tab Servizi, e spunta l’opzione Nascondi tutti i servizi Microsoft in basso a sinistra. In questo modo nasconderai i servizi necessari per il funzionamento di Windows 10 e visualizzerai solo quelli utilizzati dai software di terze parti. Di nuovo, ti consiglio di disattivarne il più possibile.
Non rimuovere servizi importanti, come quello del programma antivirus (Avast, Avira, Panda ecc…) e dei componenti del PC (Intel, AMD, NVIDIA ecc…).

7. Disattivare i programmi ad avvio automatico
Apri di novo la schemata Configurazione di sistema come spiegato nello Step 6.
Questa volta seleziona il tab Avvio e poi clicca su Apri gestione attività. Qui troverai la lista di tutti i programmi che si aprono automaticamente ogni volta che accendi il tuo PC. Come sempre, disattivane più che puoi, tranne quelli importanti come ad esempio l’antivirus. Per disattivarne uno, basta selezionarlo e cliccare su Disabilita.

8. Disattivare Windows Search
Recati nel menù Start. Ora cerca e apri il Pannello di controllo. Seleziona Icone grandi in alto a destra e poi scegli l’opzione Strumenti di amministrazione. Infine fai un doppio click sul collegamento Servizi.
Troverai tutti i servizi ordinati in ordine alfabetico. Scorri in fondo alla pagina fino a trovare Windows Search e segui questi step:
- Fai un tasto destro sul servizio e clicca su Proprietà.
- Clicca su Interrompi.
- Dal menù a tendina Tipo di Avvio scegli Disabilitato.
- Recati nel tab Ripristino e seleziona Nessuna azione per tutti e tre menù.
Clicca su Applica e infine su Ok.

9. Modificare impostazioni visive
Apri di novo il Pannello di controllo come spiegato nello Step 8 e seleziona Sistema. Ora dal menù a sinistra clicca su Impostazioni di sistema avanzate e nella sezione Prestazioni clicca su Impostazioni.
Togli le spunte da tutti gli strumenti visivi che non utilizzi o che non reputi importanti. Per esempio, se non ti interessano le anteprime dei file all’interno delle cartelle, togli la spunta da Mostra anteprime anziché icone. Se vuoi disattivare tutte le opzioni basta selezionare Regola in da ottenere le prestazioni migliori.

10. Modificare opzioni risparmio energia
Apri di nuovo il Pannello di controllo e questa volta clicca su Opzioni risparmio energia.
Dal menù a sinistra clicca su Crea combinazione per il risparmio di energia e successivamente seleziona Prestazioni elevate.

11. Effettuare una pulizia del disco
Apri il menù start e cerca Questo PC per recarti nella schemata principale di esplora risorse.
Fai un tasto destro sopra l’icona del tuo disco fisso e successivamente clicca u Proprietà. Ora, nella finestra che ti compare, seleziona Pulizia disco. Dopo alcuni secondi si aprirà una nuova finestra. Da qui clicca su Pulizia file di sistema e attendi ancora qualche minuto, finché anche questo procedimento non giunga al termine. Ora seleziona tutte le spunte, clicca su OK e poi su Eliminazione file.
Questo cancellerà anche vecchi backup di sistema e punti di ripristino di Windows. Nel caso per te siano importanti, togli le spunte da queste due opzioni.

12. Programmi utili
Di seguito, ti consiglio una serie di programmi molto utili e completamente gratuiti per mantenere Windows al suo stato ottimale. Non sono obbligatori e non devi per forza installarli tutti, ma ti consiglio almeno di provarli una volta.
1. CCleaner
CCleaner è un ottimo programma gratuito che consiglio sempre di installare. Permette ( rimuovere a fondo file indesiderati, risolvere error nel registro di sistema e disinstallare completamente alcuni programmi a rimovibili normalmente dale impostazioni di Windows.
Puoi scaricarlo da QUI, cliccando in basso su Download from Piriform. Una volta scaricato, apri il file setup e segui la procedura guidata per installarlo sul tuo PC.
Una volta installato aprilo, recati nel tab Pulizia e clicca su Analizza. A procedura completata clicca su Avvia pulizia e Cleaner rimuoverà automaticamente tutti i file temporanei e inutili all’interno del tuo computer.

2. Glary Utilities
Il secondo programma che ti consiglio per velocizzare e ottimizzare Windows 10 è Glary Utilities. Si tratta anche questa volta di un software gratuito con molte funzioni utili e interessanti.
Puoi scaricarlo da QUI, cliccando sul bottone verde Download Now. Una volta scaricato, apri il file setup e segui la procedura guidata per installarlo sul tuo PC.
Una volta installato aprilo, recati nel tab Manutenzione 1- Click e clicca su Ricerca Errori. Mentre Gary Utilities esegue la procedura, poi selezionale Automatically repair in modo da risolvere automaticamente tutti i problem appena rilevati.

3. Malwarebytes
Il terzo programma che ti consiglio è Malwarebytes: Anti-Malware. Come si intuisce dal nome, è un software molto efficace per ricercare e rimuovere Virus e Malware che potrebbero trovarsi all’interno del tuo computer.
Il software è completamente gratuito e puoi scaricarlo da QUI cliccando sul bottone verde Download gratuito. Una volta scaricato, apri il file setup e segui la procedura guidata per installarlo sul tuo PC.
Una volta installato aprilo, recati nella schermata principale e clicca su Avvia scansione. A questo punto il programma farà una veloce scansione di tutti i file sul tuo PC, alla ricerca di programmi potenzialmente dannosi e indesiderati. Al termine della procedura potrai eliminarli con un semplice click.

4. Geek Uninstaller
L’ultimo programma che ti consiglio in questa guida è Geek Uninstaller. Si tratta di un programma completamente gratuito e perfetto per disinstallare completamente un software dal tuo PC, evitando che rimangano residui indesiderati.
Puoi scaricarlo da QUI, cliccando su Download. Una volta scaricato, estrai il file eseguibile dall’archivio e avvialo.
Troverai una lista con tutti software installati sul tuo computer. Per avviare una disinstallazione, selezionane uno poi clicca in alto su Azione > Disinstalla. Al termine della procedura il programma ti mostrerà automaticamente i file e le cartelle rimaste sul PC. Seleziona tutti i file presenti e clicca su Fine per cancellare definitivamente ogni traccia del programma disinstallato.
Trovi maggiori informazioni sulle impostazioni e sull’utilizzo di Geek Uninstaller QUI.
